Parassiti esterni
Perché è così importante prevenire i parassiti esterni?
I parassiti esterni nei cani sono organismi che vivono sulla pelle o nel pelo del cane e si nutrono di sangue o altri fluidi corporei. Sono dannosi perché:
- Possono causare lesioni cutanee: le lesioni cutanee possono favorire infezioni secondarie da batteri, funghi o lieviti (Malassezia spp) e portare a vari tipi di dermatite. La risposta del sistema infiammatorio dei tuoi cani, specialmente quando innescata dalla saliva dell'ectoparassita, può portare a reazioni allergiche, la più importante delle quali è la dermatite allergica da puntura di pulce (FAD). Nelle infestazioni massicce da parte di alcuni ectoparassiti, non si verificano solo lesioni cutanee, ma può anche svilupparsi una grave anemia, poiché si nutrono del sangue dell'animale (come le zecche).
- I parassiti trasmettono agenti patogeni: possono fungere da vettori di agenti patogeni, causando malattie trasmesse da vettori. Queste malattie possono essere molto pericolose per il tuo animale domestico e avere effetti di lunga durata.
- Il controllo dei parassiti fa parte della tutela della salute degli animali domestici: il controllo dei parassiti negli animali domestici è di grande importanza per garantire una buona qualità di vita per loro e per te.
Come so se il mio cane ha parassiti esterni?
I più importanti parassiti esterni
Pulci
Le pulci mordono gli animali e ne succhiano il sangue; animali domestici giovani o di piccola taglia con gravi infestazioni di pulci possono diventare anemici. Alcuni animali domestici possono sviluppare un'allergia alla saliva delle pulci (dermatite allergica da pulci) che può causare irritazioni e indurre il vostro animale a grattarsi provocando graffi gravi sulla pelle. Inoltre, gli animali domestici possono essere infettati da tenie se ingeriscono pulci che trasportano le uova di tenia.
Zecche
Le punture di zecca possono causare irritazioni cutanee. Gravi infestazioni di zecche possono causare anemia negli animali domestici. Quando una zecca si attacca alla pelle di un cane, può trasmettere organismi infettivi attraverso la sua saliva, direttamente nel flusso sanguigno del cane. Questi patogeni causeranno pericolose malattie generalizzate come anaplasmosi, ehrlichiosi o babesiosi. Le zecche visibili devono essere rimosse il prima possibile utilizzando una tecnica appropriata per ridurre al minimo la possibile trasmissione. Gli animali domestici a rischio di infestazione da zecche devono essere trattati durante la stagione delle zecche con un trattamento preventivo appropriato. Il veterinario può consigliare un prodotto più adatto alle esigenze del tuo animale domestico.
Zanzare
Le zanzare possono pungere i cani e irritare la loro pelle, ma cosa più importante, possono trasmettere altri parassiti che causano gravi malattie. I segni di una malattia trasmessa dalle zanzare vanno oltre la reazione del corpo alla puntura, come prurito e protuberanze sulla pelle. Sono anche vettori di altri parassiti come la filariosi.
Acari
La rogna è causata da acari microscopici che invadono la pelle di animali altrimenti sani. Gli acari causano irritazione della pelle, con conseguente prurito, perdita di pelo e infiammazione. La maggior parte dei tipi di rogna sono altamente contagiosi, causati da diversi tipi di acari.
Mosche delle stalle
Queste mosche preferiscono nutrirsi di cavalli e bestiame, ma attaccano anche i cani se ne hanno la possibilità. Il loro morso è doloroso e fa sì che il cane si gratti la pelle.
Pappataci
Questi trasmettono il parassita Leishmania spp. attraverso il loro morso. La leishmaniosi è una grave malattia infettiva che può essere fatale per i cani. Evitare le punture dei pappataci evita la malattia, quindi l'uso di repellenti è la strategia preventiva più appropriata.
Pidocchi
Le infestazioni da pidocchi sono relativamente rare nei cani, specialmente in quelli ben curati e regolarmente spazzolati. Sono più comuni nei cani trascurati, randagi o che vivono in condizioni di sovraffollamento. I pidocchi dei cani non possono vivere sugli esseri umani e viceversa. Nei cani possono causare forte prurito, perdita di pelo, infiammazione della pelle e, nei casi gravi, anemia dovuta alla perdita di sangue. La prova della presenza di pidocchi nei cani sono piccoli insetti color marrone sul pelo. A differenza delle pulci, che sono di colore scuro e difficili da catturare, i pidocchi si muovono molto lentamente.