Parassiti interni

Perché è così importante prevenire i parassiti interni?

I parassiti interni nei cani sono organismi che vivono all'interno del corpo, principalmente nel tratto digerente, ma possono anche infettare altre aree del corpo come polmoni, sangue, cuore, cervello o persino occhi. Alcuni tipi di parassiti interni sono più pericolosi di altri, ma sono tutti un grave rischio per la salute e devono essere affrontati immediatamente. Per questo motivo, è essenziale mantenere aggiornata la sverminazione periodica del tuo cane per evitare infestazioni che potrebbero compromettere la salute dell'animale o di altri membri della famiglia, compresi gli esseri umani, poiché alcuni di essi sono zoonotici.

Come faccio a sapere se il mio cane ha parassiti interni?

I parassiti interni possono causare perdita di peso, affaticamento e debolezza, e altri possono causare danni permanenti al fegato o al tessuto cardiaco, con sintomi che vanno da lievi a gravi. Se il tuo cane presenta uno qualsiasi dei seguenti sintomi, soprattutto se noti che i sintomi aumentano di gravità, contatta immediatamente il veterinario in modo che possa valutare il tuo cane ed escludere un'infezione parassitaria. I sintomi comuni di un'infezione parassitaria nei cani includono:
  • Stanchezza, debolezza e perdita di peso.
  • Tosse o problemi respiratori.
  • Aumento dell'appetito senza mettere su peso.
  • Ventre dilatato, soprattutto nei cuccioli.
  • Strofinare o far scivolare il posteriore contro il pavimento per alleviare il prurito.
  • Diarrea, diminuzione dell'appetito o sangue nelle feci.
  • Vermi visibili nelle feci, nel pelo o intorno alla zona anale.

Tenia

I vermi piatti come Dipylidium caninum ed Echinococcus spp vivono nell'intestino del cane e si nutrono dei nutrienti alimentari che l'animale ingerisce. Possono causare disturbi intestinali e bloccare la crescita di un cucciolo in crescita. Alcuni parassiti esterni, come le pulci, possono trasmettere il parassita se il cane li ingerisce mentre si pulisce. Alcune specie di tenie sono zoonotiche e rappresentano una seria minaccia per la salute umana

Anchilostomi

Gli anchilostomi come Ancylostoma spp e Uncinaria stenocephala vivono nell'apparato digerente, infestando i cani, in particolare i cuccioli, i cani da caccia e i cani che vivono nei canili. Si attaccano alla mucosa intestinale e si nutrono di sangue. È molto importante sverminare correttamente i cuccioli.

Ascaridi

Anche gli ascaridi come Toxocara spp sono vermi digestivi e i cuccioli sono più sensibili all'infestazione, che viene loro facilmente trasmessa dall'esposizione a feci infette. Sono i parassiti intestinali più comuni e alcune specie sono anche zoonotiche.

Tricocefali

Il tricocefalo Trichuris vulpis infesta normalmente i cani adulti. Le uova infettive vengono trasmesse da terreno o acqua contaminati e una volta attaccate all'animale si nutrono di sangue. Queste uova infettive sono anche molto resistenti nell'ambiente, quindi le infestazioni ricorrenti sono comuni.

Vermi polmonari

Il verme Angiostrongylus vasorum vive nel tratto respiratorio e può causare sintomi respiratori (tosse) ma anche problemi cardiaci nella fase finale della malattia. I cani contraggono l'infezione tramite l'ingestione di alcune specie di lumache e chiocciole.

Filariosi

La Dirofilaria immitis, nota come filariosi, nelle fasi iniziali si trova nel flusso sanguigno ed è trasmessa dalle punture di zanzara (vettore). I vermi adulti vivono nelle arterie polmonari e causano malattie gravi e pericolose per la vita nei cani e nei gatti, perché oltre a causare insufficienza cardiaca congestizia, è necessario un intervento chirurgico a cuore aperto per rimuoverli. Il cambiamento climatico favorisce la diffusione delle zanzare e il crescente numero di animali domestici in viaggio ha aumentato il rischio di infezione.

Vermi oculari

Thelazia callipaeda è un piccolo verme bianco che vive sulla superficie degli occhi, solitamente sotto la terza palpebra. I segni oculari più frequenti osservati nei cani infestati includono congiuntivite, occhi acquosi, essudazione e chiusura involontaria degli occhi. Il moscerino della frutta maschio trasmette il parassita mentre si nutre di lacrime.

Giardia

Il protozoo Giardia intestinalis vive nell'intestino tenue dei cani. I cani giovani tendono a essere più suscettibili e possono contrarre la Giardia ingerendo acqua contaminata da feci, terra, cibo o oggetti. Provoca diarrea e il trattamento è difficile poiché le reinfezioni sono molto comuni. Può essere trasmesso agli esseri umani.

Coccidi

I protozoi Isospora spp sono parassiti intestinali. I cani adulti sani raramente sviluppano diarrea da coccidi, ma i cuccioli sono comunemente colpiti. I cani si infettano con i coccidi dopo aver ingerito un uovo di coccidi (oocisti) in un ambiente contaminato o tramite contatto diretto con feci contaminate.