In che modo il mio cane può prendere dei parassiti?
- Tramite contatto diretto con animali infetti in aree pubbliche come parchi, canili e toelettatori dove c’è un contatto diretto tra animali, aumentando la possibilità che i parassiti vengano trasmessi.
- Ambiente contaminato (erba, pavimento, tappeti, escrementi): alcuni parassiti, come le pulci, depongono le uova su tappeti e pavimenti che si schiudono, dando origine a una nuova infestazione. Altri, come le zecche, vivono in aree molto boscose, erba alta e campi. Alcuni parassiti possono sopravvivere per diverse settimane nell’ambiente prima di riuscire a infettare un nuovo ospite. Il contatto diretto con escrementi contaminati comporta un alto rischio di infezione.
- Scarsa igiene e toelettatura insufficiente: una toelettatura e un bagno regolari possono aiutare a eliminare i parassiti. Trascurare questa routine può aumentare il rischio di un’infestazione che può diventare grave, come nel caso di acari o pulci.
- Vettori: alcuni insetti sono vettori di parassiti. Ciò significa che ospitando il parassita, possono trasmetterlo quando pungono (le zanzare trasmettono la filariosi, i pappataci trasmettono la leishmaniosi): alcuni parassiti stessi sono anche vettori di altri parassiti (le pulci, ad esempio, se ingerite possono trasmettere la tenia). Considerate anche che il cambiamento climatico sta portando nuove sfide poiché alcuni vettori stanno iniziando a vivere in aree in cui prima non esistevano.
- Mammiferi selvatici (roditori, volpi, conigli…): possono essere portatori di parassiti che possono colpire anche i cani. È meglio evitare il contatto diretto con loro e con i loro escrementi.
Come posso proteggere il mio cane dai parassiti?
Il luogo in cui vivi influenza la diffusione dei parassiti, poiché sono più diffusi in alcuni luoghi rispetto ad altri. Considera che, soprattutto nel caso di parassiti esterni, le stagioni calde presentano un rischio più elevato di trasmissione che dura fino all’inverno, anche quando le temperature sono più basse. Tuttavia, nelle aree endemiche è meglio usare una protezione per tutto l’anno.
Per prevenire nel miglior modo possibile le infezioni parassitarie interne, assicurati di mantenere un ambiente pulito e che il tuo cane beva solo acqua pulita e mangi solo da fonti alimentari controllate da te.
L’adozione di misure igieniche adeguate, come la raccolta degli escrementi dei cani dalle aree pubbliche e da casa, ridurrà le possibilità di contaminazione del terreno.
Attualmente è disponibile un’ampia gamma di prodotti antiparassitari sotto forma di liquidi da applicare direttamente sulla pelle (spot-on), collari repellenti, spray antiparassitari, compresse masticabili… L’uso dell’uno o dell’altro, o di una combinazione di più prodotti, dipenderà dal fatto che il tuo animale domestico sia allergico o meno a un prodotto, dal tipo di pelo, dalla presenza di problemi dermatologici, dalla facilità di applicazione o somministrazione e dal fatto che tu viva vicino a zone boschive, laghi e zone paludose, in aree urbane, ecc…
Assicurati che il livello di protezione del tuo cane sia adatto alle sue esigenze di salute, visita frequentemente il tuo veterinario per tenerti aggiornato sul protocollo antiparassitario appropriato necessario per proteggere il tuo compagno e te stesso!
Lo sapevi?
I parassiti nei cani apparentemente sani sono spesso una fonte continua di reinfezione e possono diffondersi ad altri cani più vulnerabili, come i cuccioli. Ecco perché i test di routine e la sverminazione sono così importanti, poiché rilevano i parassiti anche quando non li vedi o non ci sono sintomi.
Mantenere un adeguato piano di prevenzione antiparassitaria per il tuo animale domestico è facile
Chiedi al tuo veterinario quale programma è più adatto alle esigenze del tuo amico peloso!